ARTISTI 2025 - Apiario d'Autore

MENU
MENU
Vai ai contenuti

ARTISTI 2025

APIARI > 2025
7° Apiario d'Autore 2025 Trentino - Alto Adige/Südtirol
VIII centenario del Cantico delle Creature di San Francesco (1225 - 2025)
Luogo: Azienda Agricola Tonini, località Pilon - Lenzima (TR)
Apicoltore:  Mieli Thun
ARTISTI 2025
Ottavia Beccaria
Cureggio - IT

La creatività e il colore hanno sempre fatto parte della mia vita sin da bambina, quando trascorrevo il tempo disegnando con matite e pennelli. L'arte ha avuto da sempre un ruolo fondamentale nel mio percorso, portandomi a scegliere il Liceo Artistico, dove mi sono diplomata con 100/100, e successivamente l’Accademia di Belle Arti, dove ho conseguito il triennio con lode con una tesi sulle emozioni. Attualmente frequento la Specialistica in Pittura con il sogno di trasformare la mia passione in una professione.


Yuri Cagnardi
Ghemme - IT

Classe 1980, da sempre appassionato di disegno e cinema, ho iniziato fin da piccolo a sperimentare con cortometraggi e animazioni stop-motion. Dopo il Liceo ho studiato presso la Scuola del Fumetto di Milano, continuando poi da autodidatta la mia ricerca stilistica. Ho svolto diverse esperienze lavorative — dalla carpenteria al design di giocattoli, murales, sculture e animazione — che hanno contribuito alla mia crescita artistica e personale. Dal 2012 insegno disegno e scultura alla Musicart Academy di Cureggio (NO) e colorazione tradizionale e digitale alla Scuola del Fumetto di Milano.

Claudian.jpeg
Poggibonsi - IT

Nato nel 1992 a Poggibonsi, si avvicina alla street art a 19 anni. Dopo essersi trasferito a Bologna nel 2014 per studiare Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti, lavora tra il 2017 e il 2018 come fotografo e illustratore a Bristol. Tornato a Bologna, pubblica fotografie su riviste come Rolling Stone e Vanity Fair. Nel 2021 nasce il progetto Claudiano.jpeg, che unisce fotografia, illustrazione, musica e satira sociale. Tra i suoi progetti più rilevanti: sfilate in miniatura per la Parigi Fashion Week (2022), mostre personali a Bologna e Salerno, e la campagna "Create for Sleep Kids" con Silver, per la sensibilizzazione sulla narcolessia. Ha collaborato con Aardman Studio, Penguin Random House UK, Auricchio, Bologna Business School e Coldiretti.


Antonio Curcio
Palermo - IT

Nasce a Palermo dove vive e lavora. Il suo studio d'arte, situato al centro della città, è da sempre crocevia di artisti provenienti da tutto il mondo. Da anni è motore di parecchi eventi culturali nella città di Palermo come organizzatore di mostre, di eventi legati alla street ar
dal 2010.

Luca Dall'Olio
Brescia - IT

Nato a Chiari (Brescia), si diploma all’Accademia di Brera e avvia presto la sua carriera artistica. Pittore ad olio, lavora anche con serigrafia, scultura e fotografia, utilizzando materiali vari come foglia oro e metalli. Il suo stile eclettico è influenzato da viaggi e da artisti come Kirchner e Hundertwasser. Espone in Italia e all’estero, partecipando tra l’altro alla Biennale di Venezia (2011) e alla XII Quadriennale di Roma. Tra le sue opere spicca un grande mosaico per la stazione Villa Bonelli di Roma. Attivo nel sociale, collabora con progetti di arte-terapia e associazioni come Anfas e Aba Autismo. Ha esposto recentemente alla Fondazione Morcelli e al Museo Santa Giulia, e critici come Sgarbi e Crespi hanno scritto del suo lavoro

Interno 11
Reggio Emilia - IT

Collettivo artistico / grafico nato all'inizio del 2023 in seguito all'interesse di due ragazzi di creare qualcosa di diverso da una semplice web agency ma bensi avvicinando l'arte urbana al design. Venendo entrambi da una
formazione liceale per radicata abbiamo deciso di fondere la passione per il design e la passione per l'arte di strada; creando così una vera e propria comunicazione a 360 per il cliente, sia nel digitale che nell' organico. Possiamo cosi definirci laboratorio artistico, da dove nascono le vere idee. Artisti tutto fare che hanno voglia di sperimentare.
Arianna Lusin
Pordenone - IT

Per me, il disegno è più di un hobby; è il mio linguaggio segreto, un modo per comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. Attraverso linee e ombre, esploro mondi interiori che prendono vita sulla carta, spesso in atmosfere cupe e oniriche. Non saprei dare un nome preciso al mio stile, ma mi piace definirlo "trip, dark".
Mi lascio trasportare dall'immaginazione, creando immagini che oscillano tra realtà e fantasia, con toni che sfidano la chiarezza per evocare emozioni e suggestioni profonde.

Max Marra
Leiden - IT

Nato a Paola (CS) nel 1950, sviluppa un percorso artistico legato alla materia, al segno e alla sperimentazione, iniziato negli anni ’70 tra Lissone e Milano. Cofondatore del movimento Osaon, esplora linguaggi ibridi tra arte visiva, poesia e performance. Negli anni ’80 e ’90 espone in Italia e all’estero, con cicli dedicati alla Calabria e alla condizione umana. Partecipa a eventi di rilievo come la Biennale di Venezia, il Metropolitan Museum di Tokyo e il Museum of Art di Guangzhou. Le sue opere entrano in collezioni internazionali. Cura personali in Bulgaria, partecipa a progetti culturali in tutta Europa e a mostre come “Chagall. La Bibbia” e “Earth Day”. La sua ricerca resta in continua evoluzione, libera e senza confini.

Patricia Coser De Orem
Mergozzo - IT

Nata a Vitoria (Brasile) nel 1986, si laurea in Architettura a San Paolo nel 2010 e studia Belle Arti al Chelsea College of Arts di Londra dal 2014 al 2016. La sua pratica artistica esplora il senso del luogo, lo spostamento e l'appartenenza, attraverso illustrazione, video, installazioni e ceramica. Dal 2017 vive sul lago di Mergozzo, dove ha fondato Casa della Capra, un experience hotel incentrato su arte, bici e cucina. Qui coordina il programma artistico e la residenza SCAMBIO. Negli ultimi anni si dedica all’arte tessile, con opere ispirate all’etnobotanica e alla tintura naturale. Ha esposto in Brasile, Inghilterra e Italia.

Paola Pappacena
Bollate - IT

Si diploma in Illustrazione per l’infanzia presso la Scuola del Fumetto di Milano. Collabora con compagnie di teatro ragazzi curando scenografie, locandine, laboratori e percorsi didattici. Pubblica libri illustrati con Gribaudo e La Maison est en carton, oltre a progetti autoprodotti come La tela di Leo e Foresta in città. Fa parte dell’associazione Musicali si cresce, per cui crea materiali illustrati per la primissima infanzia. Organizza camminate e percorsi artistici in natura in collaborazione con guide esperte. Tiene formazioni in Outdoor Education per insegnanti. Vive nella campagna romagnola, immersa tra le colline.

Roberto Parmagnani
Bard - IT

Artista canalizzatore, vive e lavora a Bard, in Valle d’Aosta. Dal 2000 riceve attraverso la canalizzazione cosciente la Sacra Simbologia Cosmica e testi che fungono da Strumenti Energetici Vibrazionali. Questi strumenti aiutano le persone a ritrovare sé stesse e a ricevere supporto nel vivere quotidiano, stimolando un dialogo interiore con l’Amore Universale. Le simbologie interagiscono in modo unico con ogni individuo. La natura ne beneficia in modo spontaneo, libera dai limiti della razionalità. Alcune simbologie sono dedicate al benessere di api, alberi, acqua e agricoltura. Questo lavoro si collega anche a pratiche rituali antiche e invita a riscoprire una connessione pura e intuitiva con il mondo.

Fabio Petani
Prarostino - IT

La ricerca artistica di Fabio Petani trasforma le piante in protagoniste simboliche della rigenerazione urbana, diffondendone la conoscenza in luoghi poveri di natura. I suoi wall paintings uniscono ordine e varietà delle forme frattali naturali, creando armonia e contrastando la rigidità della geometria urbana. Le sue opere svelano la cooperazione insita nei sistemi vegetali, attraverso una struttura visiva complessa e vitale. Petani agisce come un “impollinatore” urbano, portando arte in città italiane ed europee. I suoi murales intrecciano chimica, botanica e storia locale, offrendo una nuova visione alchemica dello spazio urbano.

Alessandro Puccia
Reno - IT

Alessandro Puccia è un artista italiano che utilizza la fotografia al microscopio per esplorare l’universo nascosto dell’acqua. Le sue immagini catturano gocce congelate, rivelando forme e colori invisibili a occhio nudo, in un viaggio che unisce arte, scienza e introspezione. Ogni goccia è per lui una porta verso la complessità e la bellezza della natura. La sua ricerca, nata da un evento trasformativo, è anche un’esplorazione spirituale e personale dell’acqua come elemento vitale. Il suo laboratorio è un archivio vivente di campioni raccolti da fonti diverse. Attraverso le sue fotografie, invita a riscoprire l’interconnessione tra corpo, emozioni e ambiente. L’acqua diventa così un ponte tra mondi visibili e invisibili.

Elena Serrani
Cureggio - IT

Storica dell’arte e guida turistica per l’Alto Piemonte, coltiva fin da bambina la passione per l’arte e la sperimentazione dei materiali. Dopo anni dedicati alla pittura a olio, si è avvicinata all’illustrazione, approfondendo tecniche tradizionali su carta, con particolare attenzione all’acquarello. Tra il 2022 e il 2023 ha illustrato due libri, adattando stile e cromie alle emozioni dei testi. Le sue opere evocano atmosfere luminose e spesso rétro, ispirate all’infanzia, alla natura, alla letteratura e ai viaggi. Esplora il disegno come strumento espressivo e contemplativo, tra memoria e immaginazione.

Piero Addis
Milano - IT

Dopo la laurea in Arti a Milano e un master post-laurea in pubblicità tra New York e Tokyo, inizia la carriera creativa in agenzie pubblicitarie internazionali, firmando campagne di successo e vincendo numerosi premi, tra cui il primo premio del Parlamento Europeo, ADCI e IAA Tokyo. Dal 2003 al 2006 è responsabile di Arte e Cultura per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e collabora poi con il CIO per il programma culturale di Pechino 2008. Nel 2017 diventa Direttore Generale della Villa Reale di Monza, curando un ricco programma culturale. Tiene conferenze in università di tutto il mondo e ha esposto in spazi prestigiosi, come la Biennale di Venezia e sedi in Europa, Asia e Americhe. Le sue opere e attività sono state recensite da importanti testate nazionali e internazionali.

Jeffrey L. Spees
Vermont - USA

E' un esperto di biologia delle cellule staminali adulte, medicina rigenerativa e meccanismi di riparazione tissutale. Con oltre 18 anni di finanziamenti NIH e più di 8900 citazioni, ha ottenuto numerosi brevetti in USA ed Europa. Laureato con lode all’Union College, ha conseguito il PhD alla UC Davis e svolto il post-doc al Tulane Center for Gene Therapy. È Professore di Medicina presso l’Università del Vermont, dove dirige il Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali. Fondatore di Big Kehuna LLC e co-fondatore di Samba, vive in Vermont con la famiglia. Amante dell’arte e della pittura, ha contribuito con passione al progetto Apiario d’Autore.

Torna ai contenuti